Unità di misura della corrente elettrica e del gas
Hai appena ricevuto la tua prima bolletta e non sai come interpretarla?
Non entrare in panico, inizia a imparare quali sono le principali unità di misura della corrente elettrica e del gas.
La prima cosa che devi sapere è come viene misurata la corrente elettrica.
Un utile aiuto quando vai a leggere le tue bollette elettriche e del gas è identificare e riconoscere i vari termini che vengono indicati.
Spesso infatti gli utenti si trovano di fronte sigle e termini a loro ignoti, per questo motivo cerchiamo di fare chiarezza.
In questo breve articolo andremo a spiegare quali sono le principali grandezze elettriche e del gas presenti comunemente nelle bollette della luce o del gas.
Consumo di energia
Il consumo di energia, in bolletta viene espresso con le seguenti sigle o abbreviazioni:
Kw
Il Kw (chilowatt/kilowatt) è l’unità di misura della potenza e si riferisce alla frequenza con cui viene erogata l’energia.
Kwh
Il consumo di energia viene misurato in kwh (kilowattora).
Il kwh (chilowattora) è l’unità di misura dell’energia, del calore e del lavoro .
Un kilowattora è uguale a 1000 wattora (1000 Wh)
Quindi un kilowattora ci dice quanti kilowatt vengono consumati in un’ora.
V
Anche il v (volt) è un’unità di misura.
Misura precisamente la tensione elettrica.
Viene indicata in bolletta per indicare il tipo di alimentazione elettrica di cui usufruisce un’utenza.
220 volt (monofase) generalmente utilizzata per le utenze domestiche.
380 volt (trifase) per le utenze industriali.
Come viene misurato il gas?
Cos’è l’Smc?
Tra le diverse unità di misura della corrente elettrica e del gas è importante conoscere l’SMC.
L’unità di misura per il gas è l’ smc ossia il metro cubo.
Il contatore infatti misura il gas in metri cubi. In bolletta però i consumi vengono conteggiati con la sigla Smc.
L’ Smc (standard metro cubo) è un parametro che misura la quantità di gas che contiene un metro cubo in condizioni di temperatura (15C°) e pressione atmosferica (1013,25 millibar) standard.
Tale parametro viene poi moltiplicato per un coefficiente correttivo (C) che viene definito per località con criteri precisi.
Cosa sono le offerte commerciali?
Le offerte commerciali vengono proposte dai venditori del mercato libero dell’energia sotto forma di contratti.
Cosa è il comparatore delle offerte?
È il nostro sistema per confrontare le principali offerte dei fornitori di energia del mercato libero.
Confronta le migliori tariffe rispetto ad alcuni parametri ed esigenze da te indicate in fase di compilazione.
Ti basterà seguire le istruzioni presenti nelle varie schermate per visualizzare l’offerta più conveniente con una stima annua di spesa.