
Il gestore dell’energia elettrica e del gas del Mercato tutelato, ha dovuto differenziare la propria azienda obbligatoriamente.
Con la delibera dell’ARERA, infatti, tutte le società che operavano sia nel Mercato libero che in quello di maggior tutela hanno dovuto fare questa separazione.
I clienti che avevano un contratto attivo con il servizio di Maggior tutela, sono quindi passati al Servizio elettrico Nazionale, che gestisce la rete in tutto il territorio italiano attraverdo la società E-distribuzione.
Il servizio, le condizioni contrattuali, i recapiti, i riferimenti bancari del Servizio Elettrico Nazionale, quindi sono gli stessi che facevano parte di Enel Servizio Elettrico.
Enel Sevizio Elettrico è stato per moltissimo tempo il più conosciuto e diffuso gestore italiano dell’energia elettrica, per questo motivo, soprattutto per le persone più avanti con l’età, è difficile comprendere e assimilare questo cambiamento.
Tariffe Servizio Elettrico Nazionale.
In molti e per diversi motivi, vogliono sapere come tornare a Enel Servizio elettrico o come passare al EnelEnergia a Enel Servizio Elettrico.
Prima di effettuare il passaggio, è bene considerare il fatto che da gennaio 2022, non esisterà più il mercato di maggior tutela, quindi tutti saremo con
Per tornare al mercato di maggior tutela, sarà necessario dare la disdetta all’attuale fornitore e contattare il Servizio Elettrico Nazionale per l’attivazione.
Le tariffe del mercato tutelato, sono stabilite dall’Autorità per l’energia Reti e Ambiente (ARERA) e il prezzo varia ogni tre mesi in base al costo di approvvigionamento susl mercato all’ingrosso.
Le variazioni in bolletta, quindi seguono il mercato e spesso possono essere più o meno vantaggiose rispetto, ad esempio, ad una tariffa a prezzo fisso di un operatore del mercato libero.
Prima di passare a enel servizio elettrico, è bene dare uno sguardo alle attuali tariffe.
Attualmente (dati di maggio 2020 dal sito https://www.servizioelettriconazionale.it/) per la tariffa bioraria riporta questi costi:
Fascia di consumo | Spesa €/kWh |
---|---|
Energia F1 | 0,040580 |
Energia F23 | 0,037130 |
Componente di dispacciamento (parte variabile): Primo scaglione consumi fino a 1800 kWh | 0,000000 |
Componente di dispacciamento (parte variabile) Secondo scaglione: consumi oltre 1800 kWh | 0,000000 |
mentre per quanto riguarda la tariffa monoraria i costi sono come riportati nella seguente tabella
Componenti | Spesa €/kWh |
---|---|
Energia | 0,038230 |
Componente di dispacciamento (parte variabile): Primo scaglione consumi fino a 1800 kWh | 0,000000 |
Componente di dispacciamento (parte variabile): Secondo scaglione consumi oltre 1800 kWh | 0,000000 |